
Un impegnativo e sorprendente trekking in Liguria
Spesso la Liguria è associata al suo splendido mare, alle vacanze estive, alla cucina deliziosa ed ai suoi borghi ricchi di storia e tradizione.
Esiste però anche la Liguria dei trekking, itinerari meravigliosi, affrontabili in ogni stagione, in grado di offrire emozioni indimenticabili.
Lo scoprii quasi un decennio fa, immediatamente, senza compromessi, diventò il mio percorso prediletto in questa Regione: il Monte Rama.
Partenza da Lerca
Con i suoi 1148 metri di quota domina il Comune di Cogoleto, nel Ponente Ligure, l’itinerario di salita descritto parte da Lerca (m. 150), raggiunta in 5 minuti di automobile.
Si tratta della via “Diretta”, lo definirei il trekking perfetto, in grado di offrire tutto ciò di cui il camminatore ha bisogno.
Dislivello consistente (1000 metri), chilometraggio non banale (10 km a/r), divertenti tratti di facile arrampicata (E/E) in un contesto ambientale suggestivo, con uno scenario mozzafiato in vetta.
Arrivati sul fondo dell’abitato di Lerca, si seguono i segnavia (pallino rosso e due trattini rossi), che identificano rispettivamente la via diretta e la via normale.
Dopo un breve tratto di sentiero si giunge alla graziosa Cappella di Sant’Anna, da qui dopo ulteriori 500 metri di asfalto, siamo all’attacco della salita vera e propria.
Sentiero spettacolare
La prima parte, è subito ripida nella pineta, facendo attenzione ad un bivio sulla sinistra (pallino rosso), dopo un incrocio con una sterrata, ha inizio la fase centrale della gita, di una bellezza quasi scioccante.
Percorriamo il sentiero a “massicciata”, costruito con grande perizia, in un ambiente quasi alpino; di fronte a noi si delinea prepotentemente la lucentezza del Mar Ligure e la sagoma del Monte Grosso di Varazze, con il suo Santuario: un autentico attimo di Paradiso.
Tralasciando il bivio sulla destra per il celebre Bric Camulà (m. 818), con una piacevole visuale sul Monte Sciguelo (m. 1108), si taglia quasi in piano, decisamente verso destra, in direzione del versante occidentale, oltrepassando le diramazioni per via Direttissima (E/E) e la Superdirettissima, la cosiddetta Via del Nonno (alpinistica).
Emozione in Vetta
La fase terminale della scalata ci riporta sul versante meridionale, in un contesto straordinario: tratti di pineta, alternati a passaggi di facile arrampicata, fra guglie rocciose ripidissime: il fascino di una Liguria nascosta, esclusiva.
L’arrivo alla Croce di vetta giunge inaspettato, l’impatto emozionale è quasi violento, lo scenario è magnifico su tutto l’Arco Ligure fino all’isola Gallinara, l’Appennino di fronte a noi con il Monte Carmo di Loano ed in secondo piano le Alpi Liguri e Marittime.
Il Monte Rama: una bellissima scoperta, divenuta una consuetudine irrinunciabile; un gioiello che va ad arricchire la nostra infinita collezione di trekking.
Informazioni utili
Località di partenza – Lerca (m. 150) – Cogoleto – Liguria
Difficoltà – Escursionisti esperti
Dislivello – 1000 m
Tempo di salita – 3 ore
Tempo di discesa – 2 ore e 15
Lunghezza a/r – 10.5 km
bellissimo itinerario, le vostre descrizioni sono davvero coinvolgenti, grazie ancora
Grazie a te Marco…e buoni trekking per il 2017!
fantastico itinerario se lo farete in questi mesi mi aggrego !!!
Ciao Fiorella…grazie…potrebbe essere di nuovo in programma in autunno
È bello anche l’itinerario della direttissima, ovviamente con pendio non innevato e tempo asciutto.
Si vero…anche quello è descritto sul nostro sito.