La Croce degli Alpini

Il trekking più divertente della Val Borbera

Anni orsono un amico escursionista, mi descrisse quel sentiero, panoramico, divertente, adrenalinico, posto al centro della Val Borbera.
img-20161219-wa0003Durante la mia lunga militanza in questa meravigliosa zona appenninica, avevo prevalentemente conosciuto pendii dolci, dislivelli mai troppo violenti, pur con sviluppi chilometrici a volte considerevoli.
Quando per la prima volta, da Pertuso, affrontai quella cresta, verso la Croce degli Alpini, la mia prospettiva verso quella Valle cambiò per sempre.
La quota della Croce (m. 830), non è particolarmente significativa, tuttavia la cresta che si snoda sul versante settentrionale, rappresenta a mio giudizio, il trekking più divertente di tutta la Val Borbera.

Partenza da Pertuso
img-20161219-wa0001Giunti in auto a Pertuso (m. 340 / 15 km da Vignole Borbera, nel Comune di Cantalupo Ligure), si posteggia nei pressi della Stele dedicata ai Caduti e si attraversa il torrente sul caratteristico ponte di legno.
L’itinerario (260), si fa subito adrenalinico, con il passaggio su due aerei ponticelli ed i primi cavi metallici.
La prima fase nel bosco è ripidissima e prelude ad una serie di corde fisse, utili soprattutto in caso di terreno viscido.
img-20161219-wa0008Puntando sempre in direzione sud, segue un’alternanza di tratti nel bosco, cavi metallici e scorci mozzafiato sullo scorrere del Torrente Borbera, con una visuale “verticale” sui paesi della media valle.
Giunti ad una zona scoperta a quota 800, una piacevole e breve discesa fra il timo selvatico, prelude alla fase finale della gita.

Panorami ed emozioni
img-20161219-wa0004Dopo un’ultima salita, piuttosto dura all’interno del bosco, un tratto pianeggiante presenta una prospettiva emozionante sul nostro obiettivo, distante pochi minuti.
Un centinaio di metri prima della Croce, una deviazione sulla destra, permette di salire sull’anticima, di poco più alta, dalla quale è possibile ottenere scatti fotografici “aerei”, molto originali.
L’atmosfera del luogo è suggestiva, un punto panoramico eccezionale, ad una quota insospettabile: respiriamo a pieni polmoni e facciamo tesoro dell’energia che questo miracolo della natura ci regala.
img-20161219-wa0000L’ennesima dimostrazione che il nostro benessere e la nostra felicità dipendono dal nostro impegno e dalla nostra volontà, noi, che di questo mondo abbiamo scelto di vedere la bellezza.

 

 

Informazioni utili
Località di partenza – Pertuso (m. 340) – Cantalupo Ligure
Difficoltà – Escursionisti esperti
Dislivello – 500 m
Tempo di salita – 1 ore e 30 / 2 ore
Tempo di discesa – 1 ora e 30
Lunghezza a/r – 6.5 km
Periodo consigliato – tutto l’anno, da evitare in caso di terreno ghiacciato

Ti è piaciuto? Condividilo!



2 Comments

  1. ottimo itinerario, anche io quando penso alla val Borbera immagino percorsi con pendii dolci e cime a panettone.
    Terrò a mente questo itinerario per quando avrò più esperienza e un maggior allenamento

Lascia un tuo commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.


*