
Un chilometro e mezzo sopra il mare
Il Mare e la Montagna…due contesti ritenuti spesso in contrasto, che in Liguria raggiungono tuttavia un connubio perfetto; quando succede di trovarsi un chilometro e mezzo praticamente a picco sul mare, si comprende il motivo di questa affermazione.
Il Monte Carmo di Loano offre questo privilegio: situato nel settore delle Prealpi Liguri, con i suoi 1389 metri domina il Comune di Loano, nel Ponente Ligure.
Partenza da Verzi
L’itinerario prescelto è fisicamente impegnativo, 1200 metri di dislivello per raggiungerlo, con partenza dalla località di Verzi (200 m – 5 km nell’entroterra di Loano).
La partenza è nei pressi della Chiesa, seguendo a sinistra il sentiero contrassegnato da due rettangoli rossi, che con un piacevole trekking di un’ora e trenta fra i castagni, raggiunge il bellissimo Rifugio Pian delle Bosse (m. 841).
La fatica della salita può essere spezzata in due giorni, con un pernottamento nella confortevole struttura, proprietà del CAI di Loano (48 posti letto).
Dal rifugio le vie di accesso al Carmo sono due: la prima percorre la cresta sud (1 ora e 30 – 2 quadrati rossi), la seconda passa per il Giogo di Giustenice (2 ore – triangolo rosso), più agevole ma indubbiamente meno panoramica.
La Cresta Sud
Ovviamente noi di Trekkinginside abbiamo optato per la prima soluzione.
Il sentiero inizialmente prende quota ripidissimo fra querce e noccioli, per una ventina di minuti, fino all’attacco della bella cresta rocciosa, alle nostre spalle un’emozionante visuale sul Mar Ligure.
Ora la pendenza è più dolce, ma è necessaria concentrazione ed esperienza sui divertenti passaggi fra le rocce.
Artefici del nostro destino
Seguendo fedelmente il filo di cresta, raggiungiamo un’anticima, dove troviamo i resti di una vecchia funicolare.
Di fronte a noi la cima oramai prossima, poco sotto sulla sinistra il Rifugio Amici del Monte Carmo (1315 m), dotato di un ampio locale per consumare un pasto in caso di maltempo.
Una breve discesa prelude all’attacco finale, sul ripido ma breve pendio erboso/pietroso.
L’impatto emozionale ai 1389 metri della Croce Sommitale del Carmo è intenso: felici, incrollabili nelle nostre motivazioni, artefici del nostro destino…buona salita.
Informazioni utili
Località di partenza – Verzi (200 m)- Loano (SV)
Difficoltà – escursionistico fino al rifugio, EE la cresta
Dislivello – 1200 m (650 m al rifugio – 550 m fino alla cima)
Tempo di salita – 3 ore e 30 (1 ora e 30/ 2 ore al rifugio – 1 ora e 30 fino alla cima)
Tempo di discesa – 3 ore
Ne ho sempre sentito parlare ma non ho mai avuto l’occasione di visitarlo. Impegnativo ma appagante, grazie per la condivisione
Prego Marco, una bellissima montagna