
La Val Ferret, magnifica valle valdostana situata sopra il Comune di Courmayeur, al cospetto del Massiccio del Monte Bianco, offre una moltitudine di itinerari, dall’alpinismo estremo, alle gite in famiglia; rifugi confortevoli, trekking brevi e quasi privi di difficoltà.
Fra questi sicuramente il Rifugio Bonatti, posto a 2025 metri di quota, nella parte terminale della valle. Da Courmayeur si risale la Val Ferret per circa otto km, fino a Lavachey (m. 1642), dopo un paio di tornanti si attraversa un ponticello sopra il torrente Malatrà e si posteggia (m. 1695).
A destra parte l’itinerario (28 A), che si inoltra agevole nel bosco di larici: si tratta di un percorso adatto a tutti, dislivello limitato e difficoltà scarse, ripagato da una visuale mozzafiato sul Monte Bianco. Prossimi a quota 2000, la diramazione sulla destra per il Rifugio Bertone (m. 1989), segnala l’imminente arrivo al nuovo ed accogliente Rifugio Bonatti, dedicato a Walter Bonatti, uno dei più grandi alpinisti ed esploratori della storia, che si recò qui in visita nel 2000.
L’impatto panoramico, nonostante la quota modesta, è notevolissimo sulle Grandes Jorasses (m. 4206) ed in particolare sulla celebre parete est, che fa capolino. Consigliata la traversata verso il fondovalle al vicino Rifugio Elena (m. 2062 – 2 ore/ 2 ore e trenta), o la più impegnativa e panoramica salita al Col Malatrà (m. 2925 – 2 ore e trenta/3 ore), in un ambiente fra i più belli, particolari ed emozionanti dell’intera Valle d’Aosta.
Emozioni e semplicità da condividere coi propri figli.
Informazioni utili
Località di partenza – Lavachey (m. 1695) – Courmayeur
Difficoltà – Escursionistico
Dislivello – 330 m
Tempo di salita – 1 ora
Tempo di discesa – 50 minuti
Escursioni consigliate – Rifugio Elena e Col Malatrà
Lascia un tuo commento