
Sulla neve in una Valle meravigliosa
Durante gli ultimi anni, l’escursionismo invernale ha assistito al prepotente successo delle “ciaspolate”, itinerari in genere su terreno non troppo impegnativo, con strumenti tecnicamente molto semplici da utilizzare, anche per i neofiti.
Per il mese di gennaio Trekkinginside ha optato per una ciaspolata classica, verso il Rifugio Bonatti (m. 2026), percorrendo la splendida Val Ferret, a Courmayeur, in Valle d’Aosta.
E’ una valle straordinariamente varia dal punto di vista escursionistico ed alpinistico, che io amo e frequento soprattutto nella stagione estiva; tuttavia una tranquilla camminata sulla neve, contribuisce spesso a riconciliarci con il nostro benessere psicofisico, specie dopo le festività natalizie.
Partenza da Planpincieux
Durante l’inverno, la Val Ferret è fortunatamente chiusa alle automobili, si raggiunge quindi il punto di partenza, la frazione di Planpincieux (m. 1590), in autobus.
I primi quattro chilometri, fino alla località di Lavachey (m. 1642), si sviluppano a fianco della pista da sci di fondo.
Da qui, dopo un breve tratto pianeggiante, si affrontano un paio di tornanti in salita, giungendo nei pressi di un ponte in legno, sul torrente Malatrà.
Questa è la partenza del trekking estivo al Rifugio Bonatti, seguendo il segnavia ci inoltriamo sulla destra nel bosco di larici.
In estate il tempo di percorrenza di questo tratto è di poco inferiore all’ora, in inverno è chiaramente in funzione della quantità e delle condizioni del manto nevoso.
Con una visuale crescente su tutta la valle, dominata dallo splendido Monte Bianco, il percorso presenta qualche tratto abbastanza ripido, degno di attenzione, specie in discesa, in casi di presenza di ghiaccio.
Visuale magnifica
L’ultima parte allo scoperto, regala una bella prospettiva sull’accogliente struttura del rifugio, un autentico albergo d’alta quota, dedicato a Walter Bonatti, uno dei più grandi alpinisti ed esploratori di tutti i tempi.
Se il clima è favorevole la visuale sulla parete est delle Grandes Jorasses (m. 4205), è impressionante ed è possibile prolungare la gita verso il fondo valle, fino alla località dell’Arnouva (m. 1790).
In alternativa, una serata in compagnia del tepore della stufa a legna ed un pernottamento in una delle strutture più accoglienti dell’intera Valle d’Aosta.
Informazioni utili
Località di partenza – Planpincieux (m. 1590) – Courmayeur – Valle d’Aosta
Difficoltà – Escursionistico
Dislivello – 430 m
Tempo di salita – 2 ore e 30
Tempo di discesa – 2 ore e 15
Lunghezza a/r – 14 km
non conosco questa zona, dalla vostra descrizione deve essere un’esperienza degna di nota
Una valle meravigliosa in tutte le stagioni.
Segui i nostri futuri trekking estivi in questa zona.