
Magia nel Cuneese
La Provincia di Cuneo, specie all’inizio della stagione estiva dona scenari magnifici, ambienti selvaggi e solitari, il tutto amplificato dalla minore presenza di escursionisti, offrendo la possibilità di affrontare trekking memorabili.
Noi di Trekkinginside, visto il consistente innevamento primaverile, abbiamo scelto un’esperienza non proprio usuale per noi: una ciaspolata decisamente fuori stagione, verso i tre Laghi d’Ischiator, nella bellissima Valle Stura di Demonte, con partenza dal Rifugio Migliorero (m. 2100).
Dal Rifugio Migliorero
Il Rifugio è raggiungibile dalla Località di Besmorello (m. 1500/ 2 km sopra Bagni di Vinadio), attraverso un facile percorso escursionistico (1 ora e 30/ 2 ore); con possibilità di scegliere fra una comoda strada sterrata o un panoramico sentiero.
Lo scenario che si è delineato davanti ai nostri occhi, una volta giunti al rifugio è stato sorprendente: innevamento molto abbondante, considerando il periodo, già nelle vicinanze della bellissima struttura del Migliorero.
Sulla neve verso i Laghi
Dopo una cena deliziosa, un sereno pernottamento ed un’alba mozzafiato, siamo partiti alla volta dei tre Laghi d’Ischiator, indossando quasi immediatamente le indispensabili ciaspole.
Il primo lago (m. 2068) si trova proprio sotto al rifugio, offrendo un magnifico colpo d’occhio sulla parte terminale del Vallone d’Ischiator e sulla vicina e verticale Cima del Laus.
Proseguendo sulla destra, con impegno via via crescente, si giunge sul pianoro che ospita il Lago Mezzano (m. 2410), in un ambiente meraviglioso, lasciandoci anche un poco stupiti, per le dimensioni ridotte del lago rispetto alla stagione estiva, quasi completamente “dominato” dalla neve.
Il terzo lago
Il tratto verso il Lago Superiore (m. 2799), risulta sicuramente il più impegnativo, sia come pendenza che come accumulo di neve, costeggiando con prudenza le tracce di una vecchia valanga.
Come intuito già nei pressi del Lago Mezzano, il terzo lago ci è apparso interamente coperto dal manto bianco, davvero consistente.
Il premio è stato tuttavia una visuale di una bellezza quasi scioccante verso il Becco Alto d’Ischiator sulla destra e la Cima del Corborant di fronte a noi (m. 3010/ raggiungibile con un delicato canale nevoso con pendenze che toccano i 45°).
Dopo tale meraviglia, il Cuneese ci attende a breve, per nuovi ed entusiasmanti trekking…seguiteci.
Informazioni utili
Località di partenza – Rifugio Migliorero (m. 2100) – Valle Stura di Demonte
Difficoltà – Escursionisti esperti
Dislivello – 700 m
Tempo di salita – 2 ore/ 2 ore e trenta
Tempo di discesa – 2 ore
complimenti per la ciaspolata, descrizione perfetta come sempre
Grazie Marco per la tua fedeltà